Oreficeria Mazzoni
  • Home
  • Gioielli su misura
  • Gioielli particolari
  • Gemme dal Mondo
  • Ziio
  • Contatti

Le nostre
Gemme dal Mondo

In questa pagina vi faremo conoscere le nostre pietre mostrandovi le immagini di alcune delle gemme,
poco comuni e spesso sconosciute che abbiamo disponibili
Con una piccola nota informativa vorremmo farvi avvicinare un poco a questo vasto mondo colorato
e chissà che possiate conoscere, tra le tante, la gemma dei vostri sogni.

Le Gemme

L'Opale

L'Opale è una pietra molto particolare, unica nel suo genere.
Il 97% di questa incantevole gemma viene estratta in Australia.
La sua singolare formazione avviene tramite un lento deposito geologico di gel colloidale a base di silice, e spesso al proprio interno vi possiamo trovare vari minerali come il ferro, uranio, magnesio, calcio, alluminio (che sostanzialmente sono i responsabili delle sgargianti colorazioni tipiche di questa gemma).
Non ha quindi una struttura minerale definita.
Tra gli opali più comuni troviamo il Boulder e il Nobile, salendo troviamo l'opale di fuoco e l'opale d'acqua, fino ad arrivare a quelli più rari e preziosi opale nero (o black opal) e l'opale arlecchino.
Il prezzo di queste pietre può variare drasticamente in base a dimensione, brillantezza, intensità di colore e molti altri fattori.

La parola opale, dal sanscrito upala significa "pietra preziosa".

Acquamarina

​L'acquamarina appartiene alla stessa natura minerale dello smeraldo, il berillo (che comprende anche morganite, elio d'oro, bixite e goshenite). La sua caratteristica colorazione varia dal verde acqua, azzurro pastello fino ad arrivare a un blu chiaro molto brillante ed è data dalla presenza di ferro e titanio al suo interno.
Il Brasile detiene il record di maggior estrattore di questa gemma, da cui viene anche estratta la miglior qualità di acquamarina, la Santa Maria, di un blu molto brillante,  che prende il nome della località da cui viene estratta.
Altre grosse miniere si trovano in Africa.
Il prezzo di questa pietra è determinato da molti fattori, i principali sono la purezza, la tonalità di colore e la brillantezza.


Smeraldo

Lo smeraldo è una varietà del berillo, soltanto la presenzza di cromo al suo interno rende il berillo uno smeraldo. E' una pietra leggermente pleocroica, cioè che varia di colore osservando il cristallo da diverse angolazioni, nel caso dello smeraldo varia di 2 colori quindi si definisce dicroica.
Veniva estratta già intorno al 3500 a.c. nell'antico egitto, queste miniere vennero perse nei secoli e riscoperte nei primi anni del 1800. Oggi i maggiori estrattori di questa gemma sono la Colombia e l'Africa.
E' difficile trovare smeraldi senza inclusioni e "crepe" (chiamati anche giardini) al lorointerno, infatti a differenza di molte pietre dove la purezza viene misurata con una lente a 10 ingrandimenti, nello smeraldo viene misurata ad occhio nudo. Avendo questa difficoltà nel trovare gemme compatte e perfette quasi tutti gli smeraldi vengono trattati con oli per migliorare la loro integrità apparente. Questo trattamento comporta una avversione alle alte temperature.

Turchese

Il turchese è tra le gemme più fragili in assoluto, ha un'alta porosità che ne determina l'alterazione quasi irreversibile del colore se tenuta in modo scorretto, a contatto con profumi, saponi o sostanze acide, per questo motivo spesso subusce trattamenti di impregnazione a scopo protettivo.
Il reperto più antico è un bracciale scoperto in egitto risalente al 6000 a.c.
Viene estratta in molte parti del mondo, nel sud degli USA, in america centrale e in gran parte dell'asia.
La sua colorazione varia dall'azzurro chiaro americano al verde scuro cinese o al verde brillante delle zone della Cina e dell'Iran. Si può trovare molto raramente anche il forma cristallina. In foto potete vedere un esempio di turchese molto particolare con screziature di rame contenute all'interno della pietra che le conferisce questo verde così intenso. Il turchese viene estratto principalmente in miniere ricche di rame, infatti il suo colore è dato dall'ossidazione di questo metallo.

Tormalina

La tormalina, dal cingalese turmali cioè "pietra di vari colori" è una gemma con moltissime varietà di colori, dipesi dalla sua composizione chimica.
E' una pietra molto dura e compatta, nel grado di durezza è terza solo al diamante e al corindone (rubini e zaffiri), proprio per questa sua caratteristica può esprimere una lucentezza molto elevata ed essere molto limpida e pura, con colori molto accesi e brillanti.
Viene estratta in molte parti del mondo, anche in Italia, specie all'isola d'Elba dove possiamo vantare una buona qualità. Qualità eccezzionali vengono estratte anche in Brasile, come la tormalina indicolite, di un bellissimo blu petrolio molto intenso, o la tormalina paraiba, quest'ultima è stata scoperta alla fine degli anni '80 ed ha subito scalato le classifiche di pietra più desiderata ma anche più costosa (per certe qualità addirittura più del diamante), per via della sua particolare luminosità  (come fosse retroilluminata da un neon) e dalla colorazione "marina".

Zircone di Ratanakiri

Questa pietra di un eccezionale blu elettrico è uno zircone naturale (da non confondere con lo zircone sintetico o zircone cubico), il suo indice di rifrazione è perfino più brillante dello zaffiro.
​Lo zircone viene estratto principalmente in Cambogia, Nigeria, Sri Lanka e Tanzania.
Questo in particolare che vi mostriamo è estratto in Cambogia, precisamente nella regione di Ratanakiri, ed è considerato il più bello tra gli zirconi, viene definito anche starlite.
Questa pietra viene estratta  gialla/marrone dalla miniera, solo dopo un trattamento termico (semplice riscaldamento di essa) il suo colore cambia e varia dall'azzurro acceso al blu intenso.

Corindone (Zaffiro e Rubino)

Lo zaffiro è un corindone (chimicamente ossido di alluminio), come il rubino, ed ha una durezza 9 sulla scala di Mohs secondo solo al diamante, quindi è una pietra molto dura quasi impossibile da graffiare o segnare.
Il più conosciuto è il classico zaffiro blu, ma pochi sanno che questa pietra ha una vasta gamma di colori che rimangno sempre molto accesi e brillanti, il colore più raro tra tutti gli zaffiri è il padparadshca dal sanscrito "padma raga" letteralmente "loto colore" tradotto: colore del fiore di loto, ed ha un colore arancio-rosato vivido.
Queste gemme provengono principalemnte dall'Australia e dallo Sri Lanka, ma vengono estratte anche nel sud-est asiatico in Madagascar e in India.
Il rubino si presenta di un rosso vivace in quanto presenta inclusioni di cromo che, in base alla quantità contenuta, può far variare il colore da rosato a rosso intenso (il famoso "sangue di piccione").
E' una delle poche, se non l'unica pietra a poter vantare delle tonalità di un bel rosso acceso.
Purtroppo in natura non è facile trovare rubini grandi con una buona trasparenza e colore, questo fa si che già dai 3/4 ct il prezzo salga notevolmente.

Granato

Sono silicati con la stessa composizione cristallina, ma di composizione chimica diversa, che conferisce a ciascuno un tipo diverso di colore tra cui il rosso, arancione, giallo, verde, rosa, viola, marrone, nero e blu, tra tutti questi colori spicca il bellissimo e assai raro verde della tsavorite. Vi sono anche diverse varietà di granati che cambiano colore al variare della luce a cui sono esposti.
A causa della loro composizione chimica differente tra loro hanno anche scale di durezza diverse che variano dal 6½ al 7½.
Viene estratta principalmente in India, Sri Lanka e nel sud-est africano.

Il nome granato deriva dal latino granatus (grano) ma si pensa sia più probabilmente riferito ai semi di mela granatum (melo grano) per la loro somiglianza di dimensione e colore.

Tanzanite

Questo minerale ha una storia apparentemente breve in quanto venne scoperto per la prima volta nel 1967 nel nord della Tanzania. Molto probabilmente prima della sua scoperta questa pietra veniva confusa con lo zaffiro blu.
E' una pietra tricroica, cioè composta da 3 colori che variano all'interno della stessa pietra in base all'inclinazione della luce che riceve, quindi se guardata da angolazioni diverse varia di colorazione dal blu intenso al rosso violaceo e bruno giallo verdino.
Teniamo conto che come nella maggior parte delle pietre anche nella tanzanite viene effettuato un trattamento di riscaldamento ad altissime temperature in modo tale da farle assumere la colorazione più pregiata del blu intenso.
Nel giugno del 2003, il governo della Tanzania ha vietato per legge l'esportazione di tanzanite grezza verso l'India dove solitamente avviene la lavorazione delle pietre preziose. Questo divieto è stato emanato per lo sviluppo locale della manifattura e dell'artigianato.
Foto

Spinello

Lo spinello è un minerale che varia di colore dal nero al blu molto scuro ad un rosso chiaro simile al rubino, grazie al cromo, ferro, vanadio o cobalto contenuti nel minerale.
Quando questa pietra è limpida e trasparente esprime una bellissima brillantezza e colori molto saturi.
E' una gemma che fino al 19 secolo veniva scambiata con il corindone (rubino e zaffiro), probabilmente una delle cause fu la vicinanza tra i giacimenti di questi 2 minerali.
​
Foto

Fluorite

E' un mineale composto da fluoro e calcio ed ha una durezza di 4 nella scala di Mohs dove 10 è il diamante, quindi è tra le gemme più fragili in assoluto, proprio per questo non è facile vederla in gioielleria.
In natura, spesso come matrice di giacimenti metalliferi, la fluorite si trova solitamente nei filoni idrotermali di temperatura media ed alta, dove è associata a solfuri di piombo, argento, zinco e barite più quarzo.
Raramente si presenta limpida e incolore; esibisce di solito bellissime colorazioni violette, blu, gialle, verdi, rosa, rosse, talvolta bianche, champagne e marroni.
Alcuni tipi, se esposti ai raggi UV
, presentano un vistoso fenomeno di fluorescenza, fenomeno che proprio dal minerale prende il nome.
Foto

Cromo Diopside

​Il diopside o commercialmente cromo diopside è una pietra dicroica come fa intendere il nome, dal greco "di" (due o doppio) e "opside" (aspetto o vista).
Lo si può trovare in natura di molte colorazioni, la più diffusa è quella verde, un verde-giallo molto intenso e brillante, questa sua colorazione è data dal cromo e dal ferro contenuti al suo interno.
Viene estratto in molte parti del mondo, anche in italia, i cristalli di colore verde vengono principalmente dalla Russia. 
Viene scoperto nel 1800, appartiene al gruppo dei silicati e può presetarsi anche in cristalli molto grandi (fino a 50 cm) ma solo una piccola parte dell'intero cristallo riesce ad essere lavorata per la gioielleria, come pietra preziosa.

Foto

Quarzo rutilato

Il quarzo è un diossido di silicio ed è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre.
Il quarzo è un costituente comune delle rocce magmatiche tra le quali il più conosciuto è il granito, ma si trova abbondante mente anche nelle rocce sedimentarie.
Essendo un minerale così diffuso ha una grossa quantit

Foto

RICHIEDI INFORMAZIONI
Scrivici le tue idee, i tuoi desideri, ti daremo presto una risposta.

Invia



​
CONTATTACI


​
​Str. Luigi Carlo Farini, 64 - 43121 

+39 0521 231023

mazzoninegozio@gmail.com

​oreficeriamazzoni.com


​

Google Maps
© 2019 Andrea Mazzoni Creazioni Orafe
​Str. Luigi Carlo Farini 64/B 43121 Parma (PR)
tel. 0521 231023
P. IVA 01815710346​
C.F. MZZNDR62E07G337X

Privacy Policy
  • Home
  • Gioielli su misura
  • Gioielli particolari
  • Gemme dal Mondo
  • Ziio
  • Contatti